Metaverso, cos’è, come entrare e come funziona. Guida Completa

Se ti trovi in questa pagina probabilmente è perché hai sentito cosi tanto parlare del Metaverso che ora non vuoi far altro che approfondire di più su questo argomento. Ti anticipo, che molto probabilmente, stai per conoscere la più grande tecnologia di tutti i tempi!

Personalmente mi sembra di tornare negli anni 2000, quando internet rivoluzionò la vita delle persone e delle aziende. Allora sol pochi visionari riuscirono a comprendere del tutto il potenziale del Web e di internet in generale. Ora, grazie a questa esperienza, possiamo cercare di capire quali percorsi può seguire il metaverso e come può cambiare la nostra vita.

Ovviamente questo è solo un mio pensiero, ma quando aziende del calibro di Facebook, Google, Microsoft, Mc Donald, Adidas, Gucci, Coca-Cola o Samsung investono per espandersi grazie al metaverso, allora molto probabiliste c’è qualcosa di più grande nascosto nelle fondamenta e nella visione futuristica di questa nuova tecnologia.

Perché si parla tanto del Metaverso?

Sicuramente, online o tramite amici e parenti, hai già sentito nominare diverse volte la parola Metaverso e, anche grazie a Facebook, Google e Microsoft questo ambiente virtuale sta crescendo sempre di più. Attuatemene, come anticipato e come approfondiremo più avanti, anche altre aziende note come Nike, Warner Music, Sotheby’s e altre sono già sbarcate nel mondo virtuale grazie al metaverse di Decentraland o The Sandbox, che sono tra l’altro due delle più popolari blockchain nel settore.

Inoltre, per quanto riguarda Facebook, Mark Zuckerberg ha deciso di puntare talmente tanto su questo concetto a tal punto di cambiare il nome della loro azienda da Facebook a Meta

Qui è doveroso chiarire una piccolo particolare che in molti tendono a confondere: Con il termine e concetto di “Metaverso”, Facebook non centra proprio nulla. O meglio, il Metaverse non è un’invenzione di Facebook. È solo una trovata pubblicitaria per fare in modo che gli utenti accostino in automatico a Facebbok (Meta) la parole Metaverso.

Facebook ha cambiato il suo nome in Meta il 28 ottobre 2021, evidenziando il suo impegno più significativo nella creazione di un ambiente virtuale noto come metaverse (Meta). Mark Zuckerberg, ideatore di Facebook ha rivelato nel luglio 2021 che la società intende costruire una versione più evoluta di Facebook includendo componenti e oggetti del metaverse in modo da cambiare del tutto l’aspetto e le funzionalità del suo social network.

Detto questo di Metaversi ne esistono a centinaia e, come abbiamo riportato in questa parte dell’articolo, il concetto del metaverse esiste dal 1992.

Quindi una cosa è sicura, del Metaverso ne parlano tutti orma da mesi, esistono anche libri che spiegano come entrare nel “mondo virtuale” e come guadagnare grazie ad esso.

In questo articolo cercherò di elencare tutti gli aspetti di questo mondo virtuale e, analizzando passo per passo tutte le caratteristiche che offre questa innovativa tecnologia, alla fine sarai in grado di accedere alle varie piattaforme attualmente disponibili e valutare con i tuoi occhi le vaste applicazione e casi d’uso che possono connettersi con il mondo virtuale.

Come funziona un metaverso? Cosa si può fare nel metaverso? Chi è il proprietario del metaverso?

Prima di rispondere a queste domande, per tenere alta la tua concentrazione, ti anticipo che grazie al metaverso, in futuro, potrai andare dal dottore o farmacista, Mc Donald o Ristorante, incontrare i tuoi amici in altre nazioni o incontrare nuovi utenti, creare oggetti o proprietà virtuali, andare a concerti, eventi sportivi, conferenze, viaggiare e molto altro grazie proprio al Metaverso!

Ma andiamo passo per passo, quali sono le origini di questa tecnologia?

Metaverso cos'è e come funziona
Metaverso cos’è e come funziona

Le origini del Metaverso.

Il termine Metaverso è una parola coniata da Neal Stephenson nel libro appartenente alla cultura cyberpunk “Snow Crash” (1992), descritto dall’autore come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.

Successivamente, negli anni 2000, i mondi virtuali o i primi metaversi (centralizzati) sono stati introdotti principalmente nei videogiochi come Second Life, The Sims e, più recentemente, con GTA RP, Fortnite e altri.

Qual è il primo metaverso basato su blockchain?

Invece, per quanto riguarda il mondo della blockchain, quindi di un sistema decentralizzato e gestito dalla community, Decentraland è la prima blockchain a sviluppare il suo metaverso decentralizzato. Lo sviluppo di Decentraland è iniziato nel 2015 mentre il suo mondo virtuale è aperto al pubblico dal febbraio del 2020.

In contemporanea anche piattaforme come The Sandbox e Axie Infinity hanno sviluppato il proprio metaverso.

The Sandbox inizialmente era un gioco 2D per telefoni cellulari (iOS e Android) e per PC Windows, sviluppato dallo studio di giochi Pixowl e rilasciato il 15 maggio 2012. Successivamente, nel 2018, il marchio è stato acquisito da Animoca Brands che ha convertito e realizzato il gioco The Sandbox open world 3D basato su blockchain Ethereum.

Per quanto riguarda AxieInfinity, lo sviluppo è iniziato nel 2017. Nell’ottobre 2018, il team di sviluppo ha rilasciato il primo sistema di battaglia Axie Infinity. Lo sviluppo del sistema di battaglia con carte in tempo reale e dell’applicazione è iniziato a marzo 2019 e la versione alpha è stata rilasciata a dicembre.

Cos’è e come funziona il Metaverso nella Blockchain?

Che Cos’è il Metaverso in breve?

In sostanza, un metaverso è un mondo virtuale in cui gli utenti entrano attraverso i loro avatar per: socializzare, fare acquisti, creare, studiare, giocare, guadagnare, passare del tempo e divertirsi.

Grazie a questa tecnologia si possono eseguire una moltitudine di azioni proprio come nella vita reale. Ad esemprio: le aziende possono acquistare o prendere in affitto terreni virtuali dove aprire il proprio store per la vendita di prodotti o servizi della vita reale o virtuale.

Invece, per gli utenti che fanno parte del metaverso, anche in questo caso gli scenari sono più o meno gli stessi della vita reale. Difatti, nel mondo virtuale, l’utente può vagare e conoscere nuove persone, comprare terreni per poi rivenderli, partecipare agli eventi o acquistare beni di ogni tipo: dal cibo al vestiario, dalle case reali agli appezzamenti di terra virtuali, dal seguire una lezione o incontrare amici, famigliari o parenti da noi lontani.

5 Caratteristiche dei Metaversi

Per quanto i vari Metaversi siano ancora progetti in via di sviluppo, facciamo un piccolo elenco delle principali caratteristiche che compongono i metaversi nella blockchain:

  • 1) Metaversi Blockchain: Per quanto riguarda un sistema decentralizzato basato su blockchain, i dati e gli oggetti che compongono il metaverso sono archiviati in modo decentralizzato e le decisioni sullo sviluppo sono votate dalla community. Al contrario, per in sistemi Centralizzati, i dati vengono archiviati in database di aziende o privati e le future decisioni sono gestite e riservate dall’azienda che lo sviluppa.
  • 2) Cosa si puoi fare nei Metaversi? Nel Metaverso si può giocare, creare, lavorare, acquistare, vendere o anche semplicemente visitare il metaverso senza nessuno scopo.
  • 3)Chi è il proprietario dei terreni? Gli spazi virtuali o terreni (LAND) possono essere creati da chiunque e vengo messi a disposizione di altri utenti.
  • 4)Come interagisce il metaverso? Per rendere possibile il collegamento tra lo spazio reale e quello digitale si usano strumenti per la realtà aumentata e realtà virtuale.
  • 5)Metodo di pagamento: In alcuni metaversu si possono utilizzare criptovalute e valute reali.

Il Futuro del Metaverso

Non ti nascondo che all’inizio anche io ho fatto fatica a comprendere cosa fosse veramente il metaverso. Inizialmente immaginavo questo concetto come una sorta di tecnologia specifica per il mondo dei giochi o del gaming in generale.

Mi sbagliavo completamente! Non avevo capito nulla. Solo dopo qualche mese, leggendo articoli, approfondimenti e notizie, mi si accese quella lampadina nella testa che mi fece pensare: ma questa è un’invenzione straordinaria! Avrà sicuramente lo stesso successo o effetto che ha generato al suo tempo internet e le pagine web.

Personalmente utilizzo internet dal 1998 e, i miei primi passi sono stati la ricerca di parole comuni come “foglia” per vedere se il computer (internet) mi trovasse il significato di questa parola. Solo per questo mi sembrò uno strumento geniale.

Al tempo non compresi ancora il potenziale di internet e degli effetti che potesse scaturire alle persone e alle aziende nella vita reale. Successivamente, negli anni 2000, con la nascita di nuovi siti, social e blog, il percorso che stava seguendo il mondo di internet divento molto chiaro.

Difatti, come saprai meglio di me, oggi internet per moltissime persone e soprattutto per le aziende è diventato un mezzo di comunicazione fondamentale e sono sicuro che, grazie ai vari progetti di metaverso, la nostra vita cambierà di nuovo in maniera rilevante come già accaduto con internet negli anni 2000.

Diciamoci la verità, quanto vorresti ritornare negli anni 2000 per investire su questa tecnologia o su aziende di questo settore? [wpdiscuz-feedback id=”pgvhtw9nm6″ question=”quanto vorresti ritornare negli anni 2000 per investire su questa tecnologia?” opened=”0″][/wpdiscuz-feedback] click su questa icona per lasciare il tuo parere.

Per questo ti consiglio di valutare bene il potenziale del metaverso, perché molte aziende come, Facebook, Microsoft e anche Mc Donald, stanno investendo molto sui loro metaversi.

Pensa che Mc Donald ha già registrato il suo brevetto per aprire il primo ristorante nel metaverso e vendere i suoi prodotti online.

Come annunciato nel tweet dell’avvocato Josh Gerben, con i ristoranti di Mc Donald sarà possibile acquistare un menu, panino o bevanda (virtuale e reale), mentre stai passeggiando nel metaverso.

McDonald’s è diretto al metaverso.

La società ha depositato 10 (TEN!) domande di marchio indicando che intende offrire “un ristorante virtuale con prodotti reali e virtuali” e “gestire un ristorante virtuale con consegna a domicilio”.

(Link Twitter)

Ok, ma cosa c’entra tutto questo con il metaverso?

Nel mondo virtuale ognuno di noi potrà fare cose impensabili nel mondo reale. Impensabili proprio come l’evoluzione di internet al suo tempo. Nessuno, o forse in pochi, immaginarono il potenziale di internet. Il metaverso è una rivoluzione tecnologica paragonabile solo a internet nei suoi albori. Anzi probabilmente è di un livello superiore.

Vediamo il perché.

Come Funziona il Metaverso?

Nel mondo della blockchain, il Metaverso, è una sorta di spazio virtuale – dove i dati sono archiviati in modo decentralizzato – che ci consente di collegarci e fare cose che solitamente facciamo nella vita reale.

Grazie all’utilizzo della blockchain (per i metaversi decentralizzati) i nostri dati sono al sicuro e non sarà necessario di contare su terze parti per la verifica o l’affidamento dei nostri dati personali. Per un’esperienza utente totalmente immersiva, con una serie di dispositivi che ci faranno pensare di essere veramente dentro un mondo virtuale, con il Metaverso, hai la possibilità d’interagire con tutti i suoi elementi che lo compongono proprio come si fa nelle vita reale.

Partecipando al Metaverso, sarà come teletrasportarsi in un mondo completamente virtuale e, attraverso occhiali per realtà virtuale e altri accessori che ci permetteranno di interagire in modo full immersion con il mondo virtuale, abbiamo la possibilità di partecipare e percepire una molteplice di oggetti, funzionalità e componenti differenti.

Chi può partecipare nei Metaversi?

La risposta è semplice: Tutti possono partecipare al Metaverso! Almeno per quanto riguarda il mondo della Blockchain e criptovalute. In Metaversi come molto probabilmente quello di Facebook, essendo un sistema centralizzato e gestito da Meta, l’azienda può applicare delle leggi più restrittive rispetto ad un sistema decentralizzato e non gestito da aziende o privati.

Per accedere al metaverso dovrai semplicemente collegarti ad un mondo virtuale tramite il tuo PC o Smartphone e, come vedrai successivamente, puoi visitare negozi, discoteche, eventi e luoghi nel metsverso in tutta libertà.

Solitamente per entrare nel metaverso non occorre nessun pagamento o abbonamento. Mentre, per chi vuole acquistare servizi, NFT o terreni virtuali, bisogna acquistare la criptovaluta nativa del metaverso scelto. In alcuni casi è possibile utilizzare diverse criptovalute o monete reali.

Tuttavia, per usufruire del massimo offerto da questa tecnologia, puoi partecipare o entrare nel Metaverso con appositi strumenti per la realtà virtuale e realtà aumentata come ad esempio il visore di realtà virtuale (Visore VR).

Cos’è il visore per la realtà virtuale? 

Metaverso cos'è e come funziona

Sicuramente hai già visto video, immagini o persone indossare strani occhiali che ricordano molto la forma delle maschere da snowboard o per lo sci. Si, anche quei video dove persone con strani occhiali rischiano di cadere per gli effetti generati dal video nell’occhiale.

In realtà i Visori VR sono degli “occhiali” o appunto maschere, con cui possiamo ottenere una visione reale di un “mondo virtuale”. Ne esistono di tutti i tipi, dai più economici 20, 30€ dove si può inserire il nostro smartphone e navigare per il metaverso in tutta libertà. 

Un visore più costoso, con schermo ad alta risoluzione integrato e visione a 200 gradi, può arrivare a costare fino a 2100€. Questo tipo di visori, come puoi immaginare, offrono la migliore qualità e quindi un’esperienza utente senza rivali.

Entrare nel Metaverso e come muoversi.

Metaverso cos'è e come funziona

Muoversi nel metaverso è facile. A prescindere dal fatto che tu stia utilizzando questa tecnologia con Visore VR o non, inizialmente dovrai creare il tuo account e successivamente il tuo Avatar (personaggio o modello 3d). Alcune piattaforme dispongono di avatar creati dal team che gestisce il metaverso. In altri casi si potrebbero costruire metaversi dove, grazie a scanner appositi, possiamo creare il nostro avatar proprio come la nostra immagine nella vita reale.

Successivamente, per usufruire di tutti i servizi presenti nel mondo virtuale che hai scelto, potresti aver bisogno di un portafoglio (wallet) insieme ad alcune criptovalute che potrai utilizzare per acquistare o vendere prodotti all’interno di esso.

Dopo aver impostato queste funzioni base, non dovrai far altro che muoverti nel metaverso proprio come fai solitamente nella vita reale. Fai tutto quello che vuoi in base alle funzionalità che offre la piattaforma.

Possibilità di guadagnare premi

Con i migliori giochi basati su blockchain, molte piattaforme consentono agli utenti di guadagnare ricompense attraverso il gioco. Questa tendenza verso il gioco “play-to-earn” ha preso piede negli ultimi mesi, offrendo agli utenti un modo per monetizzare le proprie abilità.

Le ricompense vengono distribuite solitamente nel token nativo della piattaforma, ad esempio i premi di Axie Infinity vengono distribuiti in AXS. Tuttavia, questi token possono spesso essere scambiati con altre valute digitali o valute tradizionali tramite gli exchange per criptovalute.

Ora che abbiamo capito cos’è e come funziona il metaverso, per comprendere al meglio come si potrebbe utilizzare e come può cambiare il mondo, iniziamo a elencare alcuni casi d’uso dove può connettersi questa tecnologia.

Metaverso: 10 casi d’uso che cambieranno la nostra vita.

Lista delle possibili applicazioni del Metaverso

Proviamo a immaginare la tecnologia del metaverso tra qualche anno, se tutto dovesse continuare a crescere come questi anni, allora il mondo virtuale potrebbe essere utilizzato in casi molto più importanti di quelli precedentemente elencati.

Nel futuro si potrebbe utilizzare il metaverso per simulare una miriadi di situazioni reali:

1) Medicina

Per il settore della medicina, si potrebbero simulare interventi specifici per un paziente per poi metterli in pratica in una sala operatoria, in strutture specializzate o anche autonomamente da casa. No, non si tratta di un errore di battitura, ma potremmo recarci virtualmente dal dottore in maniera che possa analizzare i nostri segni vitali, grazie alle nuove tecnologie che si possono usare sul proprio corpo come il termometro, misuratore della pressione o app per monitorare il battito cardiaco.

2) Studiare con il metaverso

Grazie al metaverso, uno studente o studioso, può apprendere cose che nella vita reale non sono disponibili a tutti. Infatti, con il mondo virtuale, uno studioso di qualsiasi disciplina può partecipare a lezioni, gite scolastiche, convention, seminari o addirittura ispezionare un determinato luogo (ricreato virtualmente) per poi preparare al meglio il suo esame, tesi, indagine o approfondimento nel settore.

3) Esplorazione e Astronomia

Nel settore dell’esplorazione e dell’astronomia si potrebbero simulare ricerche e interventi di qualsiasi tipo, dal visitare un pianeta, ricostruito virtualmente o artificialmente grazie alla comunicazione con il satellite, al creare strutture o basi spaziali che possono essere manovrate e gestite dalla terra.

Inoltre, per elencare alcuni casi d’uso più popolari, possiamo immaginare il metaverso come una sorta di scorciatoia per le attività giornaliere che interessano ognuno di noi.

4) Incontrare amici e parenti

Per chi si trova distante da casa e lontano dagli affetti più cari, come la famiglia o gli amici, grazie al metaverso si può diminuire questa mancanza. Per chi non vede i suoi famigliari da molto tempo, o non incontra un amico che si è trasferito per questioni lavorative, con il metaverso e con tecnologie di realtà virtuale e aumentata, possiamo simulare ambienti reali e situazioni reali in qualsiasi luogo o ambiente nel mondo.

5) Viaggiare per il mondo

Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie per la ricostruzione di ambienti e luoghi reali presenti nel mondo – ma anche di luoghi ed eventi storici o futuri – con il mondo virtuale in futuro potremmo viaggiare in qualsiasi momento e luogo lontani da noi. Potremmo visitare l’interno di un vulcano, di una grotta o fondale oceanico. Essere protagonisti in un fatto storico o passeggiare in un’immaginazione ricostruita del futuro. Insomma, in futuro con il metaverse puoi andare veramente ovunque e conoscere tutto su quel luogo o fatto storico.

6) Ordinare prodotti e articoli

Come annunciato inizialmente in questo articolo, con il metaverso in futuro, possiamo andare in un negozio, centro commerciale o addirittura al Mc Donald per ordinare il nostro articolo o pasto preferito, per poi riceverlo comodamente a casa.

7) Sport e Benessere

Per elencare qualche altro esempio, si potrebbe applicare il metaverso anche per il settore dello sport, palestra o per la cura del corpo. Infatti uno sportivo, calciatore, giocatore di basket o pallavolista, potrebbe allenarsi con esercizi virtuali praticati comodamente nella sua camera, giardino o luogo preferito.

8) Metaverso per il lavoro

Nel metaverso, uno/a stilista o costumista potrebbe disegnare, creare o far indossare i propri capi di abbigliamento, trucchi o pettinature alle sue modelle/i per poi utilizzarli in una sfilata virtuale o nella vita reale.

Un falegname, pittore, architetto o interior designer, in futuro sarà in grado di costruire, dipingere o presentare e quindi proporre il lavoro al cliente in modo virtuale per poi consegnarlo al cliente o al costruttore per una successiva posa in opera.

9) Lavorare nel metaverso

Grazie al metaverso le attività online e il lavoro potrebbe crescere velocemente. Se il multiverso dovesse espandersi, sicuramente si avra una maggiore richiesta di servizi per gli utenti. Con il metaverso saremo in grado di aprire facilmente il nostro store o servizio virtuale per poi essere ricompensati con le varie monete che vengono utilizzate in questi mondi virtuali.

10) Concerti, eventi e riunioni nel Metaverso

Inoltre, come abbiamo già descritto in questo articolo su CEEK, ora è possibile partecipare a eventi sportivi, concerti, presentazioni o convention di qualsiasi tipo grazie al metaverso.

Insomma, si potrebbe applicare il metaverso in una moltidudine di settori, non ci basterebbe un’altro articolo per completare i casi d’uso del metavero. Se pensi che sto omettendo qualche settore importante nella vita quotidiana, grazie al tuo contributo, possiamo aumentare questa lista, pertanto ti ricordo e te ne sono grado se lo farai, puoi lasciare un commento in fondo a questo articolo e contribuire alla scrittura di questo contenuto. Grazie in anticipo.

Le Piattaforme più famose per entrare nel Metaverso

Decentraland

Decentraland (token: MANA) è stata fondata nel 2017 da Esteban Ordano e Ariel Meilich. Decentraland è sviluppato e opera nella rete Ethereum. Questo metaverso appresenta un ecosistema di realtà virtuale in cui le persone possono acquistare LAND, un token non fungibile che rappresenta letteralmente un pezzo della mappa virtuale di Decentraland.

Mentre LAND rappresenta la proprietà di un “pezzo di mappa” del mondo virtuale di Decentraland, MANA è la valuta nativa del sistema e i membri della comunità possono utilizzarla, oltre per acquistare LAND sul mercato, anche per partecipare sulle future decisioni di sviluppo di Decentraland. Per questo, questo metaverso, non ha un’autorità centrale e l’intero ecosistema della realtà virtuale di Decentraland, è gestito e governato dagli utenti di Decentraland.

La piattaforma di Decentraland funziona come un ecosistema di realtà virtuale alternativo in cui gli utenti possono acquistare e vendere Land e altre proprietà virtuali come gli NFT.

Attualmente esistono diversi marchi famosi che hanno scelto il Metaverso di Decentraland come mezzo per aprire il proprio negozio virtuale.

Metaverse Fashion Week

Dal 24 al 27 Marzo 2022, nel metaverso di Decentraland, si è svolta la prima Metaverse Fashion Week della storia. Nel The Luxury Fashion District (luogo nella mappa di Decentraland) che ha ospitato tra gli altri Dolce&GabbanaEtroTommy Hilfiger, Forever 21, Philipp Plein, Hogan e altri marchi famosi.

Samsung

Come annunciato in questo articolo, Samsung ha aperto il suo primo store all’interno di Decentraland. Clic qui per vedere il Samsung Store 8837X nel metaverso di Decentraland

Nike

A dicembre 2021 Nike ha acquisito l’RTFKT (Artifact). RTFKT è un marchio di moda digitale molto conosciuto dagli appassionati di NFT.

Coca Cola

Coca-Cola ha lanciato la sua collezione NFT su Decentraland. L’azienda ha organizzato una festa nel mondo virtuale e ha messo all’asta gli NFT.

Sotheby’s

La famosa casa d’aste Sotheby’s ha lanciato una nuova sede digitale su Decentraland. Si tratta di una replica del suo ufficio londinese in New Bond Street. Inoltre, l’avatar di Hans Lomulder, commissario di Sotheby’s London, accoglie i visitatori all’ingresso.

Atari

La famosa società di videogiochi giapponese Atari, in associazione con Decentral Games, ha lanciato il suo casinò in cui gli utenti possono giocare ai giochi di casinò utilizzando le criptovalute.

Link Rapidi per accedere al metaverso di Decentraland

Registrati su Decentraland

Store e Marketplace Decentraland

Token MANA: Prezzo e valori

The SandBox

The Sandbox è un metaverso basato su blockchain di Ethereum e segue più o meno la stessa linea di Decentraland. Il Metaverso di The Sandbox è un mondo virtuale decentralizzato e guidato dalla comunità in cui giocatori e utenti possono acquistare, costruire, possedere e monetizzare attività o stili di vita virtuali.

The sandbox ha già aiutato più di 200 marchi a entrare nel suo spazio e sviluppare il proprio mondo. Attualmente Gucci, Adidas, Snoop Dogg, Ubisoft e molti altri fanno già parte del metaverso di SandBox.

Fondamentalmente, Sandbox è un gioco in cui i giocatori possono acquistare appezzamenti di terreno digitali, chiamati LAND, e creare esperienze su di essi da condividere con altri utenti.

Possedere un terreno (LAND) su SandBox, significa avere la possibilità di far pagare chi lo visita o prende parte alle esperienze progettate su di esso, ad esempio, si può affittarlo ad un “creatore di giochi” o rivenderlo definitivamente ad altri utenti/creatori. In sostanza, possedere un LAND in The Sandbox, dà diritto alla creazione di un proprio mondo digitale nel quale ospitare eventi, giochi, mostre, concerti, oppure semplicemente incontrare i propri fan.

L’ecosistema di Sandbox è composto da tre prodotti tra cui:

VoxEdit per la modellazione di oggetti
MarketPlace per inserire, pubblicare e vendere NFT
Game Maker per creare nuovi giochi nel metaverso.

Anche su questo mondo virtuale sono approdati famosi marchi globali. Questa è la lista delle aziende “famose” che già possiedono uno store o LAND in The Sandbox.

Snoop Dogg

Il 30 settembre 2021 si è tenuta l’asta per la vendita di LAND adiacenti alla proprietà di Snoop Dogg, offrendo agli untenti la possibilità di acquistare terreni virtuali vicini alla proprietà di Snoop Dogg. Diventando cosi vicini di Doggfather nel metaverso.

Oltre a costruire una villa nella sua terra virtuale, The Sandbox ha realizzato una collezione NFT che include uno Snoop Private Party Pass con i quali si avrà l’accesso alle feste VIP che organizza Snoop nel metaverso, l’accesso ai concerti virtuali, dove il rapper si esibisce nella sua tenuta, agli eventi, alle sessioni di domande e risposte e all’accesso anticipato a drop esclusivi. 

“Sono sempre alla ricerca di nuovi modi per entrare in contatto con i fan e ciò che abbiamo creato in The Sandbox è il futuro di ritrovi virtuali, drop NFT e concerti esclusivi”, ha affermato Snoop Dogg . “Avremo una nuova serie di NFT in stile Dogg che i giocatori possono integrare nelle esperienze di gioco per portare questa esperienza online al livello successivo di sicuro.”

Warner Music

Warner Music Group (WMG), con sede a New York, è una società che figura tra le prime etichette discografiche nell’industria musicale. WMG è definita tra le tre più grandi case discografiche e la numero tre nel mercato musicale globale dietro Universal Music Group (UMG) e Sony Music Entertainment (SME).

Per quanto riguarda il metaverso, WMG ha acquistato terreni in The SandBox per aiutare a ospitare concerti nel mondo virtuale nel suo WMG Land.

“La nostra partnership con The Sandbox aggiunge un nuovo livello di possibilità nel metaverso, con la proprietà degli immobili virtuali”, ha affermato Oana Ruxandra, Chief Digital Officer & EVP, Business Development presso Warner Music Group.

Adidas

Anche Adidas ha acquisito un appezzamento di terra virtuale all’interno di The Sandbox, e sta lavorando per riempire con contenuti ed esperienze esclusivi il suo store e spazio virtuale nel metaverso di Sandbox

Gucci

Per quanto riguarda il settore dell’abbigliamento, oltre Adidas, anche Gucci ha acquisito un LAND (appezzamento di terra virtuale) all’interno di The Sandbox, e attualmente sta già lavorando per inserire contenuti ed esperienze esclusive per il suo store e spazio virtuale in The Sandbox.

Queste sono solamente quattro delle centinaia di aziende che attualmente compongono il metaverso di SandBox. Come anticipato nella descrizione di The Sandbox, esistono oltre 200 aziende all’interno del suo metaverso, tra questi: Ubisoft, Atari, Binance, Coinmarketcap, Deadmau5, REVV, Gemini, Bored Ape Yacht Club e moltissimi altri fanno già parte di Sandbox.

Link Rapidi per accedere al metaverso di The Sandbox

Registrati su TheSandbox

Store e Marketplace Sandbox

Vedi la Mappa di The Sandbox

Token SAND: Prezzo e valori

CEEK VR

CEEK VR, come descritto e analizzato in questo articolo, è una piattaforma per la realtà virtuale e realtà aumentata che unisce artisti (anche di fama mondiale) con gli utenti in tutto il mondo grazie, alla sua piattaforma, ai suoi prodotti e al metaverso.

La missione dell’azienda è creare un metaverso per l’intrattenimento di Realtà Virtuale decentralizzato, in cui artisti musicali, atleti, gamer e creatori di eventi acquisiscono gli strumenti necessari per monetizzare la loro attività.

Con il progetto CEEK VR, i creatori di contenuti possono monetizzare le loro opere e ampliare la propria fan base. I membri della rete di CEEK possono seguire le produzioni audiovisive dei loro artisti preferiti in un mondo completamente nuovo e virtuale. Utilizzando il Visore VR l’esperienza utente sarà come trovarsi in un vero concerto, evento sportivo o conferenza. Con Ceek VR si ottiene la massima esperienza immersiva nel metaverso.

Difatti, con il metaverso di CEEK, puoi vedere concerti, video, conferenze, live, spettacoli, partite, eventi sportivi e molto altro. Tra gli artisti più famosi ci sono: Bon Jovi, Rihanna, Lady Gaga, Demi Lovato, Shakira, Miley Cyrus, Jennifer Lopez, Chris Brown, Pink e molti altri artisti, anche sportivi.

Lista delle Stars presenti in CEEK

Inoltre, per scoprire di più su CEEK, ti consgilio la lettura anche di questo articolo: CEEK VR: La blockchain per la Realtà Virtuale dove abbiamo approfondito nel dettaglio il metaverso di CEEK VR. Infine, in questa pagina: Prezzo CEEK, puoi trovare la scheda del Token CEEK (Token o gettone nativo della piattaforma CEEK VR).

Link Rapidi per accedere al metaverso di CEEK

Registrati su CEEK

Vedi la Mappa di CEEK

Canali CEEK

Token CEEK: Prezzo e valori

Pro e Contro dei Metaversi

Una panoramica generale dei vantaggi e degli svantaggi associati al mondo virtuale può aiutare a comprendere se il concetto di metaverso sarà fattibile a lungo termine o no. Vediamo i 10 Vantaggi e 10 Svantaggi del Mondo virtuale.

Vantaggi del Metaverso

  • Maggiori interazioni tra utenti e connessioni visive tra persone in diversi luoghi del mondo.
  • Offre esperienza immersiva e coinvolgente.
  • Migliori interazioni sociali online.
  • Evoluzione del concetto di Social Network.
  • Evoluzione del mondo Gaming.
  • Migliora l’apprendimento e l’istruzione online.
  • Impatto positivo su criptovalute e blockchain.
  • Migliora le opportunità di branding.
  • Offre Nuove opportunità di guadagno.
  • Evoluzione nell’ambito lavorativo.

Svantaggi del Metaverso

  • Aumento dell Criminalità informatica.
  • Richiede componenti aggiuntivi come PC, Connessione e Hardware specifici.
  • Potrebbe causare dipendenza.
  • Perdere la connessione con il mondo fisico.
  • Problemi di privacy e sicurezza.
  • Problemi di salute mentale.
  • Mancanza di moderazione.
  • Problemi di sviluppo hardware.
  • Incoraggiamento all’acquisto di prodotti e servizi.
  • Aumento della spesa energetica.

Conclusione

Mentre l’idea di base funziona e si evolve da molti anni ormai, un vero metaverso in cui sono possibili interazioni e applicazioni realistiche è ancora lontano. Tuttavia c’è da dire che grazie alla blockchain e alle criptovalute, in pochissimi anni i vari metaversi si sono evoluti in modo significativo portando il mondo del web a un livello superiore.

D’altra parte aziende come Facebook, Google e Microsoft, accompagnati dai grandi big come Mc Donald, Adidas, Nike, Samsung, Coca Cola ecc. adotteranno tutti i mezzi necessari per accaparrarsi terreni, brevetti o quant’altro faccia parte del Metaverso.

Sicuramente questo può portare anche dei vantaggi all’utente finale o nello sviluppo dell’umanità e della vita reale.

Concludendo, il metaverso è sicuramente una rivoluzione tecnologica che, come internet ai suoi albori, hanno bisogno di tempo per lo sviluppo e di una massiccia adozione di massa per valutare l’effettive funzionalità e progressi che può portare alla vita reale. Come abbiamo visto, i Metaversi possono portare vantaggi e svantaggi all’umanità e, i suoi casi d’uso si possono collegare a qualsiasi settore come nella vita reale.

Se trovi interessante questa tecnologia e vuoi scoprire altri progetti e metaversi, qui sotto ti lascio altri link per approfondire su questo mondo virtuale.

+ Progetti e Metaversi

+ Negozi e Marketplace NFT

+ NFT Arte + Giochi NFT + Musica NFT

+ Sport NFT

+ Articoli sul Metaverso

+ Notizie Metaverso e NFT

+ Metaverso Wikipedia

Ti piace questo contenuto? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione, consiglio o eventuali correzioni dell’articolo. Se vuoi puoi votare qui sotto questo articolo e lasciare un tuo commento per partecipare in modo positivo all’evoluzione e all’espansione delle informazioni sul metaverso.

Lascia un commento