Solana e il Token SOL. Cos’è e come Funziona
Ciao e benvenuto\a in questo nuovo articolo sulle criptovalute.. Se ti trovi qui, molto probabilmente è perché hai sentito parlare di Solana e vuoi approfondire l’argomento. Se invece non hai mai sentito parlare di Solana, e vuoi conoscere questa tecnologia e blockchain nel dettaglio, allora con molto piacere ti comunico che sei nel posto giusto!
Oggi, in questo articolo su Solana Blockchain, analizzeremo tutti gli aspetti di questa tecnologia compreso il suo Token nativo SOL. Ti anticipo che Solana è una blockchain molto complessa e spero di riuscire ad analizzarla al meglio elencando tutte le sue caratteristiche e funzioni. Ti invito a lasciare un commento in fondo alla pagina nel caso che sia poco chiaro un argomento o per la mancanza di contenuti.
Dopo averti fatto questa piccola premessa, per rendere subitol’articolo molto interessante, iniziamo con il dire che il team di Solana è composto da ex dipendenti di Qualcomm, Google, Apple, Microsoft e Dropbox.
Le origini di Solana…
Le origini di Solana risalgono alla fine del 2017, quando il fondatore Anatoly Yakovenko ha pubblicato una bozza del white paper che descriveva in dettaglio una nuova tecnica di cronometraggio per sistemi distribuiti chiamata Proof of History (PoH).
Nelle blockchain come Bitcoin ed Etheruem, uno dei limiti alla scalabilità, è proprio il tempo necessario per raggiungere un consenso sull’ordine delle transazioni. Anatoly immaginava che la sua nuova tecnica potesse automatizzare il processo di ordinazione delle transazioni per blockchain, fornendo un pezzo chiave che avrebbe consentito alle reti crittografiche di scalare ben oltre le loro capacità in quel momento.
In seguito Anatoly ha collaborato con l’ex collega di Qualcomm Greg Fitzgerald per costruire una rete blockchain che utilizza PoH come “orologio interno”.
I due hanno rilasciato la prima testnet interna (con demo) e la versione ufficiale del white paper del progetto nel febbraio 2018.
Un’altra ex dipendente di Qualcomm, Stephen Akridge, ha consigliato che l’affidamento della verifica della firma ai processori grafici potrebbe aumentare ulteriormente il throughput delle transazioni (ovvero la scalabilità).
Anatoly reclutò Greg e Stephen e altri tre per fondare la compagnia che sarebbe poi diventata Solana Labs.
Solana Labs ha iniziato a raccogliere fondi per costruire la sua nuova rete di criptovalute nel secondo trimestre del 2018.
Tra aprile 2018 e luglio 2019, il team ha raccolto poco più di 20 milioni di dollari in varie vendite private di token. Hanno annunciato le vendite alla fine di luglio 2019. Lo sforzo di raccolta fondi è andato parallelamente al lavoro di Solana sul protocollo, che ha attraversato diverse fasi di testnet autorizzate prima che il team annunciasse il suo testnet pubblico incentivato, chiamato Tour de SOL, nel terzo trimestre. La prima tappa del Tour de SOL è stata avviata nel febbraio 2020 e continua a funzionare insieme alla versione Mainnet Beta di Solana oggi.
Solana è stata lanciata su Mainnet Beta a marzo 2020, poco dopo aver raccolto $1,76 milioni in un’asta pubblica di token ospitata su CoinList. La rete beta del progetto presentava funzionalità di transazione di base e supporto per contratti intelligenti. Ma non includeva alcun premio in palio poiché Solana stava ancora determinando il suo programma di emissione in corso. Il piano attuale è di passare dalla sua attuale fase beta a una versione più pronta per la produzione alla fine del 2020 o all’inizio del 2021.
Al momento, Solana Labs rimane un contributore fondamentale alla rete Solana, mentre la Fondazione Solana aiuta a finanziare lo sviluppo in corso e sforzi di costruzione della comunità.
Cos’è Solana?
Solana è un progetto open source che implementa una nuova blockchain senza autorizzazione ad alte prestazioni. La Fondazione Solana ha sede a Ginevra, in Svizzera.
Essenzialmente Solana è una blockchain ad alte prestazioni che supporta contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate. Utilizza un meccanismo di consenso proof of stake migliorato grazie al Proof of History ideato da Solana.
Ciò consente a Solana di elaborare 50-65.000 transazioni al secondo, rispetto ai 7 TPS (transazioni per secondo) di Bitcoin e ai 15 TPS di Ethereum. A differenza di altri progetti simili come Polkadot ed Ethereum 2.0, Solana è una singola blockchain e non delega le operazioni ad altre catene collegate.

La tecnologia di Solana
Affinché Solana raggiunga tutti i suoi obiettivi, gli sviluppatori hanno dovuto pensare fuori dagli schemi. Perciò, la rete di Solana si puo definire come un paniere di sistemi e tecnologie. Questi sistemi lavorano simultaneamente per creare una rete blockchain estremamente utile e robusta.
Meccanismo di consenso
Come spiegato precedentemente, Solana è una rete PoS (Proof of Stake) migliorata dal componente PoH (Proof of History). Solitamente le reti PoS utilizzano validatori per elaborare le transazioni. I validatori vengono selezionati in base alla loro proprietà totale nella rete. Più $SOL hai, maggiori sono le possibilità di essere selezionato come validatore. Quindi i validatori vengono premiati quando approvano le transazioni e le aggiungono alla blockchain.
Questo sistema consente a tutti di partecipare alla protezione della rete e consente agli utenti di decidere quali nodi meritano la convalida delle transazioni.
A differenza delle criptovalute DPoS (Delegated Proof of Stake), dove i ruoli vengono delegati essenzialmente ai partecipanti alla rete, in Solana lo scenario è differente. In poche parole, tutti i nodi su Solana svolgono una funzione nell’adempimento di tutti i ruoli di rete.
Ad esempio, i leader su Solana hanno il compito di produrre nuovi blocchi. I leader ruotano ogni 4 blocchi (1,6 secondi). Mentre un nodo occupa una posizione Leader, fondamentalmente stipano quante più transazioni possibile nei quattro blocchi che stanno producendo e mostrano questi blocchi contenenti le transazioni ai relativi gruppi di nodi, chiamati Solana Cluster.
Questi nodi convalidano le transazioni utilizzando i timestamp digitali come riferimento e quindi passano rapidamente i record ad altri nodi pertinenti sulla rete.
A differenza di altre criptovalute PoS (Proof of Stake), non è richiesta alcuna puntata minima per essere un nodo nella blockchain di Solana. Naturalmente, la quantità di premi di blocco che ottieni è proporzionale alla quantità di token SOL che hai puntato sulla rete.
Proof of History (PoH)
La blockchain ad alte prestazioni di Solana è basata su otto innovazioni, più il compontente del consenso del Proof of Stake, ovvero il PoH (Proof of History). Queste otto tecnologie o invenzioni sviluppate da Solana sono focalizzate sull’assicurare che la rete fosse realmente decentralizzata.
PoH implica transazioni di timestamp quando vengono aggiunte a un blocco di Solana. Un nuovo blocco su Solana viene generato ogni 400ms (rispetto ai circa 15 secondi di Ethereum e ai 10 minuti di Bitcoin).
In breve, l’orologio decentralizzato che viene utilizzato come riferimento per i timestamp è la funzione hash SHA256. Tuttavia, invece di lavorare per “risolvere” le funzioni hash per produrre un nuovo blocco (come in Bitcoin), Solana utilizza invece gli output ripetitivi di SHA256 come riferimento: timestamp. Questo produce una sorta di “tick di orologio” in cui ogni tick è di 400 ms invece di un secondo come un normale orologio.
Inoltre, le altre otto tecnologie combinate in Solana sono:
Cluster di Solana
Un cluster è un gruppo o un insieme di computer che lavorano insieme. I cluster Solana sono un insieme di validatori che lavorano insieme per servire le transazioni dei clienti e mantenere l’integrità del registro. Questi cluster possono essere utilizzati ogni volta che gli utenti desiderano preservare un record immutabile di eventi nel tempo o le interpretazioni programmatiche di tali eventi.
Ad esempio, puoi usarlo per tenere traccia di quale computer, quindi validatore, ha svolto un lavoro significativo per mantenere il cluster in esecuzione.
All’interno della Rete possono coesistere molti cluster differenti. Ogni volta che due diversi insiemi condividono un blocco di genesi, tenteranno di convergere. In caso contrario, possono ignorare l’esistenza dell’altro cluster. Finché da qualche parte nel mondo viene conservata una copia del libro mastro, l’output dei suoi programmi sarà riproducibile per sempre, indipendentemente dall’organizzazione che lo ha lanciato.
Tower BFT (Torre BFT)
Solana esegue un meccanismo di consenso Tower Bizantino Fault Tolerance (BFT) sul proprio protocollo Proof-of-History. Tower BFT sfrutta il PoH come orologio prima del consenso per ridurre il sovraccarico e la latenza della comunicazione. Per molti aspetti, questo consenso è simile all’algoritmo di consenso per la tolleranza ai guasti bizantini pratici (PBFT).
Tuttavia, a differenza di PBFT, Tower Consensus preferisce la vivacità alla coerenza. In questo sistema, i nodi aumentano esponenzialmente i loro timeout per accordarsi. Ma poiché il libro mastro è anche una fonte di tempo affidabile, i nodi possono osservare ed esaminare i timeout di tutti i validatori nella rete.
Turbine (Turbina)
Il livello di consenso di Solana non dipende dai messaggi peer-to-peer, il che consente di ottimizzare il modo in cui i blocchi vengono trasmessi attraverso la rete in modo indipendente. La turbina è una tecnica di propagazione a blocchi. In un sistema distribuito, l’aumento del numero di nodi aumenterà direttamente la quantità di tempo necessaria per inviare tutti i dati a tutti i nodi. La turbina è stata creata per risolvere questo problema
In questo caso, quando un nodo produce un messaggio a 500 dei suoi peer, non dovrebbe trasmettere l’informazione 500 volte. Invece, il messaggio viene scomposto e inviato in un pacchetto a un altro validatore. Ciascun validatore ritrasmette il pacchetto a un gruppo di peer.
Sealevel (Livello del mare)
Sealevel è un motore di elaborazione delle transazioni progettato per scalare orizzontalmente tra unità di elaborazione grafica (GPU) e unità a stato solido (SSD). Con questo, è essenziale tenere presente che tutti gli altri blockchain sono computer a thread singolo. Solana è l’unica catena a supportare l’esecuzione di transazioni parallele in un singolo frammento.
Nota a margine: uno shard è una partizione orizzontale di dati in un database o in un motore di ricerca. Ogni sezione viene definita frammento o frammento di database. Ogni frammento viene conservato su un’istanza del server di database separata, per distribuire il carico.
All’interno di questa soluzione, le transazioni specificano in anticipo quale stato leggeranno e scriveranno durante l’esecuzione. Sealevel viene utilizzato per trovare tutte le transazioni non sovrapposte che si verificano all’interno di un blocco ed eseguirle in parallelo. Sealevel è una macchina virtuale che pianifica le transazioni; tuttavia, non esegue queste transazioni nella VM. Invece, vengono consegnati per essere eseguiti sull’hardware in modo nativo utilizzando un bytecode collaudato nel settore chiamato Berkeley Packet Filter (BPF), progettato per filtri di pacchetti ad alte prestazioni.
Gulf Stream (Corrente del Golfo)
Gulf Stream, in Italiano corrente del golfo, funziona spingendo la memorizzazione nella cache delle transazioni e l’inoltro ai margini della rete. Nella rete di Solana durante ogni processo di produzione del blocco, i futuri leader della rete saranno determinati in base alla loro partecipazione. Poiché ogni validatore conosce l’ordine dei futuri leader nell’architettura, i clienti e i validatori inoltrano le transazioni a quel leader che è in attesa di ricevere le transizioni. Ciò, a sua volta, consente ai validatori di eseguire le proprie transazioni in anticipo, ridurre i tempi di conferma e cambiare leader più rapidamente.
Cloudbreak
Cloudbreak è stato progettato come un’architettura di stato ottimizzata per letture e scritture simultanee distribuite su una configurazione RAID 0 di SSD. Insieme al design delle transazioni di Solana, questa architettura supporta l’esecuzione delle transazioni in anticipo (Ahead Of Time). Combinando Sealevel con Cloudbreak, i validatori possono iniziare a eseguire transazioni prima ancora che vengano codificate in un blocco; ciò consente un’ulteriore ottimizzazione del tempo di blocco e la conferma delle latenze.
Archivers (Archiviatori)
Sulla rete Solana, l’archiviazione dei dati viene scaricata dai validatori a una rete di nodi denominata Archiver. Questi Archiver non fanno parte del consenso. La storia dello stato è distribuita in molti pezzi diversi e codificata. Gli archivisti memorizzano piccole parti dello stato e, di tanto in tanto, la rete chiederà agli archivisti di dimostrare che stanno conservando i dati.
Pipeline (Tubatura)
La pipeline è un’unità di elaborazione delle transazioni per l’ottimizzazione della convalida. Sulla rete Solana, il processo di convalida delle transazioni fa ampio uso di un’ottimizzazione comune anche nella progettazione della CPU, chiamata pipelining. Il pipelining è un processo appropriato quando c’è un flusso di dati di input che deve essere elaborato da una sequenza di passaggi e c’è un hardware diverso responsabile per ciascuno. La funzione di questo meccanismo è garantire che ogni parte dell’hardware funzioni in modo efficiente in ogni momento.
Token SOL
Il token $SOL è il token nativo della piattaforma Solana e svolge molti ruoli all’interno dell’ecosistema.

Cos’è e a cosa serve il token SOL?
I token SOL possono essere puntati direttamente sulla piattaforma. Solana utilizza sia Proof of Stake che Proof of History , rendendo facile per i possessori di token SOL guadagnare rendimenti durante l’esecuzione della blockchain.
I validatori sono scelti in base alla quantità di SOL che hanno. Coloro che ne avranno di più saranno selezionati in via prioritaria per certificare le transazioni. I deleganti utilizzano i token depositati dai validatori per ottenere commissioni inferiori. In cambio, forniscono una commissione a quest’ultimo. I SOL servono anche per pagare i costi delle transazioni di rete, anch’essi molto bassi.
SOL Token – Prezzo, valori e informazioni…
L’ICO di Solana si è svolto dal 16 al 24 marzo 2020. Durante questa fase sono stati raccolti oltre 25 milioni di dollari.
Successivamente, Solana ha organizzato altri eventi di raccolta fondi, in particolare nel maggio 2021 per raccogliere 100 milioni da Huobi, Gate Labs, NGC Ventures, HashKey Group e MATH Global Foundation per espandersi in Asia. Allo stesso tempo, per continuare la sua strategia di sviluppo internazionale, Solana ha raccolto 60 milioni per espandersi in Brasile, India, Russia e Ucraina.
Prezzo di SOL
Attualmente il prezzo di un singolo SOL corrisponde a 22,79 €. Il Marketcap è di 9.438.932.285 € per un volume giornaliero pari a 759.941.736 €.
Le monete in circolazione sono 412.985.620 SOL SOL, mentre invece, la massima emissione è di 558.808.531 SOL monete Solana.
Vedi i dettagli del prezzo e altri valori in questa pagina: Prezzo in euro di Solana (SOL)
Dove comprare SOL?
Puoi acquistare o scambiare il token SOL in molti exchange, tra i più rinomati ci sono:
Wallet e portafogli per detenere SOL
Un portafoglio crittografico è un dispositivo o un’applicazione che memorizza una raccolta di chiavi e può essere utilizzato per inviare, ricevere e tenere traccia della proprietà delle criptovalute. I portafogli possono assumere molte forme. Un portafoglio potrebbe essere una directory o un file nel file system del tuo computer, un pezzo di carta o un dispositivo specializzato chiamato portafoglio hardware. Esistono anche varie app per smartphone e programmi per computer che forniscono un modo intuitivo per creare e gestire i portafogli.
La chiave pubblica (comunemente abbreviata in pubkey ) è nota come indirizzo di ricezione del portafoglio o semplicemente come indirizzo . L’indirizzo del portafoglio può essere condiviso e visualizzato liberamente . Quando un’altra parte invierà una certa quantità di criptovaluta a un portafoglio, deve conoscere l’indirizzo di ricezione del portafoglio.
A seconda dell’implementazione di una blockchain, l’indirizzo può essere utilizzato anche per visualizzare determinate informazioni su un portafoglio, come la visualizzazione del saldo, ma non ha la possibilità di modificare nulla sul portafoglio o prelevare token.
La chiave privata è necessaria per firmare digitalmente qualsiasi transazione per inviare criptovalute a un altro indirizzo o per apportare modifiche al portafoglio. La chiave privata non deve mai essere condivisa . Se qualcuno ottiene l’accesso alla chiave privata di un portafoglio, può prelevare tutti i token che contiene. Se la chiave privata di un portafoglio viene persa, tutti i token che sono stati inviati all’indirizzo di quel portafoglio vengono persi in modo permanente.
Per archiviare le proprie chiavi pubbliche e private della blockchain di Solana, gli utenti possono scegliere tra diversi portafogli digitali: Phantom, Solflare e Sollet per i portafogli online e Trustwallet ed Exodus per i portafogli mobili.