Criptovalute, cosa sono e come funzionano.

Cosa sono le criptovalute?

Le Criptovalutesono monete virtuali basate sulla decentralizzazione e distribuite tramite blockchain. Per essere più precisi, è possibile utilizzare le criptovalute o monete digitali, proprio come si utilizzano Euro e Dollaro per la compravendita di beni e servizi. Si possono acquistare criptovalute e rivenderle in qualsiasi momento tramite gli exchange di criptovalute.

Le monete digitali o criptovalute sono progettate con lo scopo di scambiare informazioni “digitali” attraverso un processo, basato su principi della crittografia.

Bitcoin è la prima criptovaluta decentralizzata e anti-inflazionistica la cui circolazione è limitata a priori, quindi diverso dalle valute tradizionali in cui le istituzioni finanziarie possono crearne sempre di più, e quindi inflazionarle. Il limite massimo di estrazione totale è 21 milioni e il processo si arresterà automaticamente al raggiungimento di questa soglia.

Concepita nel 2009 da Satoshi Nakamoto il Bitcoin è la cryptocurrency leader di questa realtà, dopo bitcoin sono nate centinaia di criptovalute o Alcoin. 

Attuali rivali del Bitcoin sono Dash, Zcash, Litecoin Ethereum. In particolare Ethereum, nata come ICO nel 2014, è diventata una piattaforma in grado di gestire contratti (smart contract) in maniera intelligente: le applicazioni vengono eseguite esattamente come programmate, senza alcuna possibilità di inattività, censura, frode o interferenze di terzi.

Qui: lista e valore criptovalute sono presenti i valori e quotazioni delle cryptocurrency in circolazione.

Blockchain, un libro distribuito.

Criptovalute, cosa sono e come funzionano.

La Blockchain (in italiano: catena di blocchi) è la tecnologia di base del Bitcoin e delle criptovalute in generale.

Blockchain è una tecnologia informatica che consente di salvare, su un database strutturato da una rete di nodi (computer), qualsiasi tipo di informazione in modo sicuro e tracciabile ma allo stesso tempo anonimo e priva di controllo centralizzato.

Un libro mastro distribuito dove l’elenco delle transazioni viene condiviso tra partecipanti invece di trovarsi su un server centrale, per cui ogni partecipante può verificare la validità online.

La blockchain potrebbe prendere il posto della maggior parte dei sistemi garantiti da una terza parte centralizzata: banche, promotori finanziari, assicurazioni…

Vedi: che cos’è la blockchain

Mining Bitcoin.

Criptovalute, cosa sono e come funzionano.

Il mining è il metodo utilizzato dal sistema bitcoin e dalle cripto-valute in generale per emettere la propria moneta.

La rete bitcoin memorizza tutte le transazioni effettuate dal 2009 ad oggi all’interno della blockchain.

Affinchè un blocco possa essere aggiunto alla catena dei blocchi è necessario che un miner riesca a chiuderlo trovando un particolare codice.

Questo processo incatena il blocco, impedendo qualsiasi modifica futura e la prova che quella transizione è stata effettuata, chi trova tale codice è ricompensato con una certa quantità di bitcoin (attualmente 12.50 – lug.2017), più tutte le tasse delle transazioni presenti nel blocco, come incentivo per la prova di lavoro svolto.