Cos’è un Wallet. Portafogli per Criptovalute
Cos’è Wallet? E cosa significa?
In questa guida vediamo cos’è un wallet, il suo funzionamento e le misure di sicurezza da utilizzare. Se vuoi utilizzare Bitcoin o qualsiasi altra cryptocurrency (criptovaluta, criptomoneta o moneta digitale), è necessario disporre di un portafoglio digitale.
Cos’è un Wallet: La parola wallet ,in italiano Portafoglio, è primo strumento di cui necessitiamo per utilizzare le criptovalute. Un Wallet in pratica è un software o hardware che può essere installato su PC, Smartphone o Tablet e permette di gestire autonomamente il conto registrato nella blockchain.
A differenza dei portafogli tradizionali, i portafogli digitali non memorizzano valute in alcuna posizione del vostro computer o smartphone. Tutto ciò che esiste sono dei record delle transazioni memorizzate nei vari blocchi presenti nella blockchain.
Tramite un Wallet puoi interrogare e comunicare direttamente con la blockchain. Con un Wallet puoi inviare e ricevere monete digitali o controllare il saldo e le transizioni effettuate da uno o più indirizzi generati.
Puoi utilizzare un wallet software o wallet hardware per ogni tipo di criptovaluta, oppure (sconsigliato) è possibile utilizzare servizi online che gestiscono più criptovalute.
Indirizzi, Chiavi pubbliche e Chiavi Private. Fai molta attenzione!
Un portafoglio digitale crea e memorizza la chiave privata associata a una chiave pubblica. Quando viene avviata una transazione, il software crea una firma digitale elaborando la transazione con la chiave privata. Questo rende il sistema molto sicuro poiché l’unico modo per generare una firma valida per una determinata transazione è quello di utilizzare la chiave privata associata.
Se un utente perde la chiave privata, non può più accedere al portafoglio per ritirare o trasferire le proprie monete.
Le chiavi private devono essere tenute segrete e mai rivelate poiché consentono di spendere le monete e avere il totale controllo del vostro indirizzo.
Quando una persona invia bitcoin o qualsiasi altro tipo di criptovaluta, in parole povere si sottoscrive la proprietà delle monete all’indirizzo del ricevente.
L’indirizzo (address) di un wallet per Bitcoin o altre criptovalute è simile a un numero di conto bancario e può essere rappresentato anche con codice QR per facilitare l’invio o la ricezione di Bitcoin.
Una combinazione unica di lettere e numeri composta da 26 a 35 cifre:

Quando richiediamo un pagamento è sufficiente fornire la chiave pubblica (Address) a chi deve trasferire monete sul nostro conto.
Quando siamo noi a dover pagare, oltre ad impostare l’ammontare della somma da trasferire, inseriremo l’indirizzo (Address) del wallet di chi deve ricevere e successivamente confermare con il pulsante invio.
È molto importante capire il funzionamento delle chiavi pubbliche, chiavi private e dei seed. Leggi questo articolo per approfondire: Bitcoin e Altcoin. Quali sono i wallet sicuri?
Tipologie di Wallet

Wallet Desktop: portafogli che vengono scaricati e installati su unComputer, Smart Phone o Tablet.
Sono accessibili solo dal singolo computer in cui sono installati.
I portafogli da Desktop offrono uno dei livelli più alti di sicurezza, tuttavia, se il computer viene hackerato o infettato da virus, c’è la possibilità che tu possa perdere tutte le tue monete.

Online: i portafogli vengono eseguiti in cloud e sono accessibili da qualsiasi dispositivo informatico in qualsiasi posizione. Mentre sono più comodi da accedere, i portafogli online memorizzano le tue chiavi private online e possono essere controllate da una terza parte che li rende più vulnerabili agli attacchi di hacker e furti.
Cos’è un wallet per Smartphone

Wallet per smartphone: Questa tipologia di wallet mobile, sono applicazione presenti nei vari AppStore e possono essere installati su telefoni o tablet. Un Wallet per smartphone è molto utile poiché può essere utilizzato ovunque. I portafogli mobili sono generalmente molto più piccoli e semplici rispetto ai portafogli desktop a causa dello spazio limitato disponibile su un cellulare.

Hardware: differenti dai portafogli software in quanto memorizzano chiavi private di un utente su un dispositivo hardware come un USB. Anche se i portafogli hardware effettuano transazioni online, vengono memorizzate in modalità off-line che garantiscono una maggiore sicurezza. I portafogli hardware possono essere compatibili con diverse interfacce web e supportare valute diverse.
Il livello di sicurezza dipende dal tipo di portafoglio utilizzato (desktop, mobile, online, hardware) e il fornitore di servizi. Un sito web, quindi un server, è un ambiente molto più rischioso rispetto a quella offline. vedi anche: Wallet, custodire Bitcoin e Alcoitn offline.